Progetti sostenibili per il Natale 2021

La Terra è il nostro pianeta, unico e speciale con la sua biodiversità, la sua ricchezza d’acqua e di vita; quest’anno abbiamo scelto di aiutarla investendo il budget per gli omaggi di Natale in due progetti destinati ad apportare un piccolo miglioramento nella vita di ciascuno di noi.

Il nostro contributo a Treedom e a 3bee, che con il loro lavoro tutelano l’eterogeneità della specie, la riforestazione e le comunità locali, vuole essere un messaggio di speranza e cooperazione per un mondo migliore.

Progetto Treedom

FPZ contribuisce alla riforestazione del pianeta con Treedom, piantando 600 alberi nel mondo.

Nasce la foresta FPZ!

Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono CO2, intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici. Così facendo, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono ad abbassare le temperature sottraendo CO2 dall’atmosfera. Consapevole dell’importanza della tutela dell’ambiente FPZ ha deciso di sostenere il progetto di Treedom piantando 600 alberi che assorbono 654.500 Kg di CO2 che basterebbero a riempire 805 tir. Un altro beneficio è la tutela  della biodiversità, un paesaggio ricco di specie eterogenee resiste meglio alle malattie e diventa un paradiso per gli insetti impollinatori. Inoltre, gli alberi creano un sottobosco capace di intercettare l’acqua delle piogge e dare al terreno il tempo di assorbirle gradualmente proteggendo così i territori da eventi climatici estremi sempre più frequenti.

Il progetto punta ad avere un impatto positivo non solo sull’ambiente ma anche sulle persone che lo abitano. Per queste ragioni le zone di progetto si trovano principalmente in paesi in via di sviluppo dove i benefici degli alberi potranno davvero fare la differenza. La foresta FPZ prende vita così in Ecuador, Kenya, Madagascar, Nepal e Tanzania ma non solo abbiamo pensato di piantare alberi anche in Italia il paese delle nostre origini e della nostra cultura.

Tutti gli alberi piantati rimangono di proprietà dei contadini che, per questo progetto, sono finanziati da FPZ per la produzione delle piantine, la formazione, la distribuzione e la mappatura degli alberi. Le comunità acquisiscono passo a passo competenze che potranno a loro volta trasferire ad altri e che offrono ai contadini un’opportunità di reddito. Le donne sono parte attiva del progetto ricoprendo anche ruoli di responsabilità. Molte si occupano dei compiti più delicati, come praticare gli innesti e geotaggare gli alberi. Nel tempo acquisiscono professionalità e competenze che permettono a ciascuna di loro di avere una propria autonomia economica.

Leggi il diario della foresta FPZ per rimanere sempre aggiornato sul processo di crescita degli alberi!

shutterstock_1713871717
New Life Young Plant in Sunlight, Growing Plant, Plant Seedling. Spring Garden Concept

Progetto 3bee

FPZ contribuisce alla protezione della biodiversità con 3bee, adottando 3 apiari.

Nasce l’Oasi FPZ!

Le api sono indispensabili, sono l’anello fondamentale della catena alimentare. Grazie al loro lavoro di impollinazione, sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni. I cambiamenti climatici, i pesticidi, le malattie, i parassiti, i predatori e le nubi tossiche stanno minacciando l’incolumità di questi nostri piccoli alleati. Per questa ragione FPZ ha scelto di sostenere il progetto di 3bee adottando 3 apiari composti ciascuno da 5 arnie. Attraverso l’adozione degli apiari, FPZ sostiene il lavoro degli apicoltori fornendo tramite 3bee sistemi di monitoraggio Hive-Tech. I moderni sensori permettono di monitorare da remoto e in tempo reale lo stato di salute delle api. Grazie alle più recenti e sofisticate attrezzature è possibile prevenire problemi e ridurre il tasso di mortalità degli impollinatori con un impatto positivo su piante, fiori e resa delle culture agricole.

Il progetto punta ad avere un impatto positivo anche sugli apicoltori che disponendo di questi sofisticati alveari tecnologici possono abbattere i costi, ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.

Scopri l’oasi FPZ.